Il Monte Timidone si trova all'interno del perimetro del Parco Naturale Regionale di Porto Conte, un'area protetta ricca di natura, storia e panorami spettacolari. Organizzare un'escursione qui è un'ottima idea per scoprire la bellezza della costa sarda e della macchia mediterranea. Ci troviamo a circa 20 km da Alghero. Il Monte Timidone raggiunge un'altitudine di 300 metri sul livello del mare e offre una vista mozzafiato sulla baia di Porto Conte, Capo Caccia, il mare della Sardegna nord-occidentale e l'entroterra algherese. In vetta al monte c'è un punto di vedetta della Forestale per la segnalazione degli incendi boschivi.
Il sentiero per l'escursione sul Monte Timidone è adatto a escursionisti di livello medio-basso, con un dislivello moderato e una durata complessiva di circa 2-3 ore (andata e ritorno). È anche possibile raggiungere la vetta approcciando il monte dalla strada sterrata carrabile che lo aggira fino a portarvi a circa 30 minuti dal sentiero che vi porterà in cima. La strada è larga, carrozzabile e non pericolosa.-
L'escursione inizia solitamente dal parcheggio di Porto Conte o dalla zona di Tramariglio, dove si trova il Centro Visite del Parco omonimo. Segui il sentiero segnalato che porta alla cima del Monte Timidone. Il percorso è ben indicato e attraversa la macchia mediterranea, con punti panoramici lungo il tragitto.
Attrezzatura consigliata: scarpe da trekking (anche se il percorso non è troppo impegnativo, sono consigliate per affrontare i tratti sassosi). Abbigliamento leggero dato il clima mediterraneo, vestiti a strati con abbigliamento traspirante e porta una giacca antivento per la cima. Acqua e snack: porta almeno 1 litro d'acqua a persona e snack energetici. Crema solare, cappello, occhiali da sole sono essenziali, soprattutto in estate. Mappa o GPS sempre consigliati.--
Controlla le previsioni del tempo per Alghero. Evita di partire in caso di vento forte o pioggia. Inizia l'escursione al mattino presto o nel tardo pomeriggio per evitare le ore più calde della giornata, soprattutto in estate.
Durante il percorso, potrai ammirare la tipica vegetazione mediterranea (mirto, lentisco, corbezzolo) e, con un po' di fortuna, avvistare falchi, cinghiali, volpi, tartarughe, daini, asinelli.