Escursione Monte Timidone - Alghero



Il Monte Timidone si trova all'interno del perimetro del Parco Naturale Regionale di Porto Conte, un'area protetta ricca di natura, storia e panorami spettacolari. Organizzare un'escursione qui è un'ottima idea per scoprire la bellezza della costa sarda e della macchia mediterranea. Ci troviamo a circa 20 km da Alghero. Il Monte Timidone raggiunge un'altitudine di 300 metri sul livello del mare e offre una vista mozzafiato sulla baia di Porto Conte, Capo Caccia, il mare della Sardegna nord-occidentale e l'entroterra algherese. In vetta al monte c'è un punto di vedetta della Forestale per la segnalazione degli incendi boschivi.

Il sentiero per l'escursione sul Monte Timidone è adatto a escursionisti di livello medio-basso, con un dislivello moderato e una durata complessiva di circa 2-3 ore (andata e ritorno). È anche possibile raggiungere la vetta approcciando il monte dalla strada sterrata carrabile che lo aggira fino a portarvi a circa 30 minuti dal sentiero che vi porterà in cima. La strada è larga, carrozzabile e non pericolosa.-

L'escursione inizia solitamente dal parcheggio di Porto Conte o dalla zona di Tramariglio, dove si trova il Centro Visite del Parco omonimo. Segui il sentiero segnalato che porta alla cima del Monte Timidone. Il percorso è ben indicato e attraversa la macchia mediterranea, con punti panoramici lungo il tragitto.

Attrezzatura consigliata: scarpe da trekking (anche se il percorso non è troppo impegnativo, sono consigliate per affrontare i tratti sassosi). Abbigliamento leggero dato il clima mediterraneo, vestiti a strati con abbigliamento traspirante e porta una giacca antivento per la cima. Acqua e snack: porta almeno 1 litro d'acqua a persona e snack energetici. Crema solare, cappello, occhiali da sole sono essenziali, soprattutto in estate. Mappa o GPS sempre consigliati.--

Controlla le previsioni del tempo per Alghero. Evita di partire in caso di vento forte o pioggia. Inizia l'escursione al mattino presto o nel tardo pomeriggio per evitare le ore più calde della giornata, soprattutto in estate.

Durante il percorso, potrai ammirare la tipica vegetazione mediterranea (mirto, lentisco, corbezzolo) e, con un po' di fortuna, avvistare falchi, cinghiali, volpi, tartarughe, daini, asinelli.

Escursione a Monte Murone - Alghero


Un'escursione a Monte Murone, sempre nel Comune di Alghero, è un altro modo per trascorrere qualche ora in pieno relax godendo di panorami mozzafiato e della natura incontaminata. Monte Murone si trova a 400 metri sul livello del mare e offre una vista impagabile sulla costa soprattutto del promontorio di Capo Caccia e la baia di Porto Conte.

Per raggiungere Monte Murone partendo da Alghero si percorre la strada provinciale verso Porto Conte seguendo le indicazioni per Capo Caccia e infine cercando il sentiero che porta a Monte Murone. Ci sono segnali per i sentieri escursionistici. È possibile parcheggiare vicino all'inizio del sentiero, lungo la strada provinciale. La durata dell'escursione è di circa 2-3 ore tra andata e ritorno, a seconda del ritmo e delle soste. Il sentiero è ben segnalato ma a tratti impegnativo.

Un'alternativa a questo itinerario, in special modo se si hanno bambini al seguito, è quella di raggiungerlo passando dalla piccola strada asfaltata che porta a Monte Doglia. Dopo il primo scollinamento, sulla sinistra, troverete un'area per parcheggiare e della segnaletica escursionistica riferita a Monte Murone. Parcheggiate in quel punto e proseguite a piedi. In meno di 20 minuti di cammino su semplice sterrato sarete in vetta.

Come per tutte le escursioni non particolarmente difficoltose si consigliano scarpe da trekking, acqua, snack energetici, cappello, crema solare e occhiali da sole. Senza dimenticare una mappa o GPS e naturalmente una macchina fotografica per immortalare flora, fauna e i panorami.

Escursioni ai punti panoramici di Alghero - Monte Doglia


Stanco di rimanere nella solita spiaggia ad Alghero ad attendere il termine dell'ennesima giornata di mare e sole? Se sei tra quei turisti più attivi che preferiscono spendere il proprio tempo alla scoperta del territorio, le escursioni ad Alghero nel 2025 non mancano! Che tu ti trova sulla spiaggia di Maria Pia, Bombarde, Lazzaretto, Mugoni o Porticciolo, a pochi minuti di auto potrai scoprire delle perle di Alghero che meritano una visita. Avrai notato per esempio che, se alzi lo sguardo, vi sono dei rilievi intorno ad Alghero dai quali, ti assicuro, è possibile ammirare un panorama mozzafiato che merita di essere apprezzato, soprattutto nelle giornate di sole e ventose, quando il cielo limpido consente la vista su decine di chilometri di costa ed entroterra sardo. 

I migliori punti panoramici intorno ad Alghero sono senz'altro le cime del Monte Doglia, Monte Murone, Punta Pegna e Monte Timodone. 


ESCURSIONE DA ALGHERO A MONTE DOGLIA 

Un'escursione da Alghero sul Monte Doglia è un'esperienza molto gradevole e offre un'idea dall'alto di tutta la costa a nord che arriva sino a Capo Caccia. Il Monte Doglia dista 15 km da Alghero e molto meno partendo dalle spiagge del territorio. Per raggiungere la vetta è necessario impostare Google Maps scegliendo come destinazione Monte Doglia. Lasciando la strada provinciale si imboccherà a un certo punto un strada stretta asfaltata molto suggestiva tra la macchia mediterranea che vi porterà quasi in cima al monte. Nei pressi della vetta troverete una sbarra con la segnalazione di zona militare. Lasciate il vostro mezzo in quel punto e proseguite a piedi, anche uscendo dalla strada asfaltata. Già dal piccolo parcheggio il panorama è mozzafiato e spazia da Porto Ferro a Capo Caccia sino a Maristella e Alghero. Potrete ammirare la conformazione della Bonifica storica Alghero con i vigneti e gli uliveti ordinati a dominare sulle altre colture.

La stradina che conduce in vetta a Monte Doglia è in asfalto e in ottime condizioni. La salita è impegnativa e con molta probabilità non incontrerete alcun veicolo.

Escursioni da Porto Ferro a Cala Viola - Alghero



Una delle escursioni da Alghero meno conosciute ma ricca di fascino costeggia la costa nord occidentale dalla Sardegna, il lembo di territorio che va da Cala Viola a Porto Ferro. Si tratta di una costa rocciosa e frastagliata, sopraelevata anche decine di metri dal mare, dove si possono incontrare splendide calette di sabbia o pietre. Il mare è cristallino, sott'acqua sono presenti formazioni di roccia anche enormi. Gli abitanti maggiormente presenti sott'acqua sono il sarago, la salpa, la ricciola e il polpo. La zona è poco frequentata perché l'accesso in auto è difficoltoso a causa delle strade sterrate malmesse che sono presenti il loco. È l'ambiente ideale per i pescatori, sia da riva sia in apnea: siamo appena al di fuori dei confini del Parco Naturale Regionale di Porto Conte quindi non vi sono limiti per la pesca. 

Questa escursione da Alghero è ideale a piedi, in bicicletta e a cavallo. In bicicletta può risultare impegnativa in alcuni tratti, senz'altro non adatta ai bambini, l'ideale sarebbe un mezzo elettrico. Tra le cale e le spiagge che si incontrano troviamo Cala Bantine, Cala del Turco, Cala del Falco, Spiaggia di Porticciolo, Cala Bice e Cala del Vino . Da questa porzione di territorio si gode peraltro un meraviglioso e tranquillo tramonto. 

Escursioni al Faro di Capo Caccia - Alghero



Il Faro di Capo Caccia ad Alghero è un'icona per tutto il comprensorio. Incastonato in cima al promontorio di Capo Caccia domina il panorama ed è ammirato sino in città. Si tratta di un immobile identitario che nessuno, a parte gli addetti ai lavori, aveva potuto visitare sino al 2018/2019 quando, l'organizzatore di una manifestazione, la Porto Conte a tappe, riuscì nell'intento di farlo aprire al pubblico per farvi transitare una camminata popolare. Furono in migliaia, non solo sardi, a presentarsi alla partenza per l'escursione al faro di Capo Caccia, che avvenne da Casa Gioiosa. Tutto il promontorio fu chiuso al traffico veicolare e per mezza giornata fu possibile raggiungere il Faro e visitarlo. Si trattò di un evento unico, gli oltre 2000 partecipanti ne furono entusiasti e sbalorditi.

Oggi, l'apertura permanente del faro di Capo Caccia ad Alghero, seppur sollecitata da più parti, non è ancora divenuta realtà. Un patrimonio meraviglioso chiuso al pubblico che attende solo di essere svelato. 

Raggiungere il cancello di accesso al faro di Capo Caccia, con parziale vista sulla torre e le sue luci, è semplice: è infatti sufficiente percorrere la strada asfaltata che sale sino all'ingresso delle grotte di Nettuno e parcheggiare sulla cima. Vedrete il cancello chiuso con la stradina che si arrampica verso il faro e, allontanandosi un poco, potrete scorgere la torre e l'immobile bianco che la sovrasta.

Escursioni ad Alghero in bicicletta


Fare escursioni ad Alghero in bicicletta è un'idea che sempre più visitatori prendono in considerazione. I lunghi rettilinei, per lo più pianeggianti, che indirizzano verso le mete gettonate per gite in giornata, raggiungono tutte le attrazioni turistiche più blasonate. Eccezion fatta per la cima del promontorio di Capo Caccia: dal termine della spiaggia di Mugoni inizia infatti un saliscendi sino a casa Gioiosa, sede del Parco Naturale Regionale di Porto Conte, da dove poi si prosegue in salita sino in vetta al promontorio, da dove si ha l'accesso alle Grotte di Nettuno e alla Grotta Verde. Le escursioni sulle due ruote ad Alghero sono sempre un'ottima scelta, ancor più nei periodi di spalla all'estate, quindi in primavera e in autunno, quando il numero dei turisti è inferiore così come le auto e i pericoli sulla strada. 

La pista ciclabile più lunga da Alghero è quella che si dirige verso nord, direzione Fertilia, e prosegue fin quasi alla borgata di Maristella, dando quindi l'occasione di visitare le spiagge di Maria Pia, Punta Negra, Bombarde e Lazzaretto e il complesso nuragico di Palmavera percorrendo oltre il 90% del percorso su pista ciclabile.

Sono comunque numerosissime le stradine, per lo più asfaltate, che si addentrano nelle campagne di Alghero svelando vere e proprie perle del territorio, ancora poco conosciute. Stiamo parlando della vetta del Monte Doglia, di Monte Murone, le calette che costeggiano la costa. Per non parlare del lungo sterrato che da Cala Viola si distende raggiungendo la spiaggia di Porto Ferro. Ottima anche la salita su strada sterrata in ottime condizione al Monte Timidone, con un vista impagabile su tutto il golfo di Porto Conte. 

È bene sempre ricordarsi l'acqua e gli strumenti utili per riparare una foratura. Le possibilità di trovare fontane o negozi che possano riparare la bicicletta fuori Alghero sono nulle.

Escursioni da Alghero passando per Guardia Grande


Le escursioni da Alghero, anziché lambire tutta la costa a nord passando per Maristella sino a raggiungere Capo Caccia, possono deviare visitando l'entroterra. Arrivando a Fertilia da Alghero, puntando alla rotonda e svoltando a destra, si allungano rettilinei senza incroci importanti ma, se si pone attenzione alla segnaletica stradale, si noteranno le prime mete per escursioni e visite guidate da Alghero. Si parte con il W
ine Resort Ledà d'Ittiri per poi proseguire con l'Azienda Agricola Fauro che produce e vende prodotti caseari di ottima qualità. Dopo diversi chilometri si incontra un semaforo. Proseguendo dritti, sulla destra, eccoci arrivati a Santa Maria la Palma, piccola borgata sede dell'omonima storica cantina sociale. Visite guidate e shop vi attendono all'interno. Tornando verso l'incrocio si svolta a destra e altri lunghi rettilinei vi portano verso la borgata costiera di Guardia Grande. Da visitare la nuova cantina Podere Guardia Grande e il Bee Garden, attrazione ambientale con protagonisti le api e gli insetti impollinatori. Da lì, a pochi chilometri, c'è la spiaggia selvaggia di Porto Ferro, l'iconica Torre del Porticciolo e il ricongiungimento con la strada costiera adiacente la spiaggia di Mugoni.

Escursione Monte Timidone - Alghero

Il Monte Timidone si trova all'interno del perimetro del Parco Naturale Regionale di Porto Conte, un'area protetta ricca di natura, ...